Cos'è timo serpillo?

Timo Serpillo (Serpyllum)

Il Thymus serpyllum, comunemente noto come timo serpillo o serpolino, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (Labiatae). È originario dell'Europa e dell'Asia, ma si è naturalizzato in molte altre parti del mondo.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Si presenta come un piccolo arbusto strisciante, con fusti legnosi alla base e ramificazioni erbacee prostrate. Può formare densi tappeti.
  • Foglie: Le foglie sono piccole, ovali o lanceolate, di colore verde scuro e aromatiche.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore rosa, lilla o bianco, e sono raccolti in infiorescenze globose all'apice dei rami. Fioriscono in estate.
  • Profumo: Ha un aroma intenso e gradevole, simile al timo comune ma più delicato.

Usi:

  • Culinary: Il timo serpillo è utilizzato in cucina per aromatizzare carni, salse, zuppe e altri piatti. Ha un sapore più delicato rispetto al timo comune.
  • Medicinale: Tradizionalmente, il timo serpillo è stato utilizzato per le sue proprietà medicinali. Si ritiene che abbia proprietà antisettiche, espettoranti, antispasmodiche e digestive. Viene utilizzato per alleviare tosse, bronchite, mal di gola e disturbi digestivi. L'uso interno del serpolino deve essere comunque valutato e consigliato da personale medico esperto.
  • Ornamentale: Grazie al suo aspetto tappezzante e ai suoi fiori colorati, il timo serpillo è anche coltivato come pianta ornamentale in giardini rocciosi, aiuole e vasi. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di ricoprire rapidamente il terreno e per la sua resistenza alla siccità.
  • Apicoltura: I fiori di timo serpillo sono molto apprezzati dalle api, che producono un miele aromatico e pregiato.
  • Profumeria: L'olio essenziale estratto dal timo serpillo viene utilizzato in profumeria per le sue note fresche e aromatiche.

Coltivazione:

  • Terreno: Predilige terreni ben drenati, anche poveri e sassosi.
  • Esposizione: Richiede una posizione soleggiata.
  • Annaffiature: Tollerante alla siccità, richiede annaffiature moderate, soprattutto durante i periodi più caldi.
  • Propagazione: Si propaga facilmente per seme, talea o divisione dei cespi.

Controindicazioni:

  • In generale, il timo serpillo è considerato sicuro, ma è sconsigliato l'uso in caso di allergie alle Lamiaceae. In caso di dubbi o patologie preesistenti, è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo a scopo medicinale. L'utilizzo in gravidanza e allattamento è sconsigliato.